Questo breve testo ha l’obiettivo ti fornirti alcune informazioni sulla radioterapia interventistica spesso conosciuta come brachiterapia.
La radioterapia interventistica è un tipo di trattamento efficace e conveniente per pazienti selezionati con il cancro della prostata. E’ considerato come trattamento standard insieme alla chirurgia ed alla radioterapia a fasci esterni.
Esistono due tipi di radioterapia interventistica che possono essere utilizzati per trattare il cancro della prostata:
Presso il Gemelli ART vi è un servizio dedicato chiamato IOC (Interventional Oncology Center – Centro di Oncologia Interventistica) organizzato per offrire questa opportunità terapeutica ai pazienti affetti da tumore della prostata. In considerazione dei progressi tecnologici in questo campo, presso il centro di oncologia interventistica sono presenti sofisticate apparecchiature di trattamento che permettono di effettuare una radioterapia interventistica HDR ad intensità modulata e guidata dalle immagini con un’offerta terapeutica personalizzata.
I benefici includono:
Comprovata efficacia del trattamento: molti studi clinici hanno dimostrato che la radioterapia interventistica è un trattamento efficace per il cancro della prostata. I tassi di guarigione sono gli stessi rispetto alla radioterapia a fasci esterni ed alla chirurgia.
Minimi effetti collaterali: la natura accurata e mirata della radioterapia interventistica guidata dalle immagini e ad intensità modulata riduce il rischio di effetti collaterali, quali incontinenza urinaria e disfunzione erettile.
Minima invasività con brevi periodi di recupero: la radioterapia interventistica evita il ricorso ad una chirurgia più demolitiva. I tempi di recupero sono minori con la radioterapia interventistica rispetto alla chirurgia (giorni vs settimane)
La durata complessiva del trattamento varia in base all’ospedale e all’equipe medica. Puoi tornare velocemente a condurre una vita normale. Tutto ciò è considerevolmente più veloce della radioterapia a fasci esterni, che richiede settimane di trattamento per raggiungere l’effetto desiderato.
La radioterapia interventistica – brachiterapia HDR. Consiste nell’inserimento di una sorgente radioattiva all’interno del tumore per un tempo breve. A differenza della radioterapia interventistica LDR, nessuna sorgente radioattiva viene lasciata all’interno della prostata dopo la procedura. La radioterapia interventistica HDR può essere utilizzata con la radioterapia a fasci esterni oppure in modalità esclusiva.
Un trattamento di radioterapia interventistica HDR richiede alcune ore, includendo in genere un paio di giorni trascorsi in ospedale
Viene effettuata un’anestesia generale o spinale per evitare qualsiasi dolore o fastidio. I cateteri vengono inseriti all’interno della prostata. Una “macchina”, controllata dal computer e chiamata “afterloader”, invia una piccola fonte radioattiva all’interno dei cateteri, uno per uno. Il computer è programmato per controllare accuratamente dove la radiazione è rilasciata e per quanto tempo staziona all’interno della prostata, permettendo alla dose di essere rilasciata accuratamente.
Sia per la radioterapia interventistica LDR che per quella HDR, vengono programmati degli appuntamenti di controllo dopo la procedura, per accertarsi che il trattamento stia andando bene e che sia stato ottimale. Ciò include in genere esami del sangue per verificare i livelli di PSA ed esami strumentali come la risonanza magnetica.
Dopo la radioterapia interventistica, potresti sperimentare alcuni effetti collaterali, come nel caso di altri trattamenti per il cancro della prostata. I possibili effetti collaterali dipendono da una serie di fattori, incluso lo stadio del tumore ed eventuali tue patologie collaterali. Le persone rispondono ai trattamenti in maniera diversa e tu potresti o meno sperimentare alcuni di questi effetti collaterali. Subito dopo la procedura di radioterapia interventistica, potresti sperimentare la comparsa di lividi o dolore localizzato all’area tra lo scroto e l’ano. Alcuni pazienti possono sperimentare dolorabilità tra le gambe, nel punto in cui è stato inserito il catetere e fastidio al passaggio dell’urina. Questi effetti collaterali in genere si risolvono in breve tempo.
Altri sintomi che i pazienti possono sperimentare includono:
In genere tutti questi effetti collaterali si risolvono dopo alcuni mesi dal trattamento.
Una domanda frequente riguardante la radioterapia interventistica è se la procedura può mettere a rischio familiari ed amici a causa delle radiazioni. Se viene utilizzata la radioterapia interventistica HDR, le fonti radioattive stazionano solo temporaneamente all’interno della prostata e vengono rimosse dopo ogni trattamento. Dunque, non esiste rischio di radiazioni per familiari ed amici.
Dunque, come sai se la radioterapia interventistica è un’opzione per te? trova quante più informazioni possibili sulle possibilità che hai prima di decidere qual è il trattamento migliore. La tua equipe di cura è rappresentata da quelle persone che conoscono in maniera approfondita la tua situazione e sanno se puoi ottenere benefici o meno dalla radioterapia interventistica. Parla con loro e discuti le tue opzioni di trattamento mentre prendi la tua decisione. Puoi scrivere un elenco di domande da sottoporre al tuo medico.
Raccogliere tutte le informazioni ti aiuterà ad assicurarti che tu abbia vagliato tutte le differenti opzioni di trattamento disponibili con i familiari, gli amici ed i tuoi medici. In questo modo, potrai scegliere il tipo di trattamento che tu ritieni sia il migliore per affrontare il cancro alla prostata.
Di seguito trovi alcune domande che potresti includere nel tuo elenco:
Non c’è un solo trattamento “standard” raccomandato per il cancro prostatico, perché, come ci suggeriscono i dati, i diversi trattamenti hanno un’efficacia paragonabile; pertanto, acquisiscono importanza altre differenze come gli effetti collaterali legati al trattamento, l’impatto sulla qualità di vita del paziente, gli esiti funzionali, la praticità, le preferenze del paziente e il rapporto costi-efficacia. Lo scopo della radioterapia interventistica è mettere al centro del piano e dell’erogazione del trattamento i bisogni del paziente senza compromettere l’efficacia.
Le caratteristiche del tumore, come lo stadio (estensione clinica della malattia), il Gleason score (valutato con le biopsie) e i livelli di PSA, sono predittori degli esiti di malattia. Questi valori sono usati per assegnare i pazienti ad uno specifico gruppo di rischio basandosi sulla loro prognosi e, in questa maniera, scegliere la miglior opzione terapeutica o il miglior trattamento combinato per ogni paziente.
La radioterapia interventistica HDR ha dimostrato eccellenti risultati per tutti i gruppi di rischio, soprattutto in combinazione con la radioterapia a fasci esterni (boost) per i pazienti ad alto rischio o in monoterapia per i pazienti a rischio basso e intermedio. Le varie opzioni di trattamento brachiterapico permettono di creare piani di trattamento altamente personalizzati basati sui bisogni del paziente.
Presso il Gemelli ART c’è un team dedicato alla radioterapia interventistica prostatica
Responsabile per la Radioterapia Interventistica prostatica:
Team:
È possibile prenotare visite presso gli ambulatori dedicati di radioterapia per la patologia prostatica in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale chiamando il numero: 06 3015 4434
È possibile prenotare visite in ambulatorio privato (ALPI) chiamando il numero: 06 8881 8881