FAQ

Che cos'è la Radioterapia?

La radioterapia è una specialità medica che utilizza le radiazioni ionizzanti per trattare i pazienti affetti da tumore. Le radiazioni usate in radioterapia sono per lo più generate da macchine ad altissima tecnologia chiamate acceleratori lineari, o LINAC, in grado di produrre radiazioni sotto forma sia di elettroni che di fotoni, i quali, agendo nell’organismo a livello submolecolare, sono in grado di indurre ionizzazione e quindi di danneggiare preferenzialmente le cellule tumorali che per loro natura sono più sensibili alle radiazioni.

Per quali motivi si ricorre alla radioterapia?

Le finalità per fare ricorso alla radioterapia sono molteplici e dipendono in modo particolare dal tipo di tumore che deve essere trattato, dal suo stato di avanzamento (ovvero dallo stadio di malattia) e dalle condizioni cliniche generali del paziente.

Cura radicale: la radioterapia si pone l’obbiettivo di curare definitivamente i pazienti e questo è possibile in casi in cui l’aggressività e l’estensione del tumore siano sufficientemente contenute da permettere di eradicarlo completamente.

Controllo locale: talvolta per le caratteristiche e le dimensioni del tumore è più ragionevole puntare a controllare localmente la malattia cercando di impedirne quanto più possibile la crescita e le potenziali conseguenze negative che questa avrebbe sugli organi circostanti.

Finalità palliativa: In situazioni in cui ci sia il coinvolgimento di sedi distanti dal tumore iniziale è possibile ricorrere alla radioterapia con finalità palliativa per prevenire fratture patologiche o sindromi compressive e per contenere in talune circostanze l’eccessivo sanguinamento.

Una menzione a parte merita il ruolo che la radioterapia ha nel caso di metastasi ossee dolorose: in tal caso la finalità antalgica è sicuramente fondamentale per consentire al paziente una migliore qualità della vità.

Da chi è composta l'equipe di radioterapia?

A differenza di altre discipline mediche, in radioterapia è essenziale la collaborazione tra diverse figure professionali le cui competenze sono tutte indispensabili per poter espletare il trattamento radiante; ogni giorno si interfacciano tra di loro infermieri professionali, tecnici di radioterapia, fisici medici e radioterapisti oncologi.

Tecnico di Radioterapia: è colui che ha il compito di posizionare correttamente ogni giorno il paziente sul lettino di trattamento e che esegue materialmente le fasi per l’erogazione delle radiazioni.

Fisico Sanitario: è un laureato in fisica che si sia specializzato in fisica medica e il cui compito è supportare il medico sia nella verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature, sia nell’elaborare i complessi calcoli fisici che consentono di ottenere piani di trattamento individualizzati.

Radioterapista Oncologo: è lo specialista medico che grazie alle conoscenze teoriche di biologia e fisica, ma soprattutto grazie alla valutazione clinica dello stadio della malattia e delle eventuali comorbidità del paziente, può porre indicazione all’esecuzione di un trattamento radiante stabilendone le modalità. Nell’ambito dell’attività clinica svolge l’importante ruolo di sintesi tra le diverse competenze delle varie figure professionali.

Qual è il percorso di un paziente che debba iniziare un trattamento radioterapico?

A differenza di altre specialità mediche e chirurgiche in cui l’atto terapeutico si risolve con la somministrazione di un farmaco o sottoponendosi ad un intervento, per poter eseguire correttamente un trattamento radioterapico è necessario che il paziente segua un vero e proprio percorso di preparazione che inizia con la prima visita di radioterapia.

Se l’oncologo radioterapista, dopo aver visitato il paziente, pone indicazione a procedere si passa alla cosiddetta fase della simulazione.

In tale fase il paziente viene sottoposto a una TC di simulazione che, oltre ad avere finalità diagnostiche, è assolutamente necessaria sia per scegliere la posizione più adeguata e comoda in cui poi il paziente dovrà eseguire la terapia nei giorni a seguire, sia per consentire al radioterapista di elaborare un piano di trattamento individualizzato grazie all’integrazione dei dati in suo possesso.

Una volta terminata questa fase preliminare si esegue un ultimo controllo radiologico, prima di iniziare il trattamento radiante vero e proprio, durante il quale si verifica che la posizione assunta sia corretta ed esattamente corrispondente a quella concordata in fase di simulazione.

Al termine di tale controllo tutto è pronto per poter iniziare la terapia.

Quali sono le modalità di esecuzione della Radioterapia?

Le radiazioni possono essere prodotte da una macchina chiamata acceleratore lineare (LINAC) e penetrare nel corpo dall’esterno (radioterapia a fasci esterni). Nell’ambito della cosiddetta radioterapia a fasci esterni è possibile individuare tutta una serie di accorgimenti tecnici e di tecniche speciali che consentono di ottenere una maggiore precisione; rientrano in questo ambito sigle come la IMRT (radioterapia ad intensità modulata), IGRT (radioterapia guidata dalle immagini), e SBRT (radioterapia stereotassica).

Altra possibilità è che le radiazioni possano derivare da sostanze radioattive posizionate all’interno del corpo, a contatto con le cellule tumorali (Brachiterapia).

Esiste, poi, una forma di Radioterapia sistemica che utilizza una sostanza radioattiva (radio farmaci), somministrata per via orale o endovenosa, che viaggia nei vasi sanguigni fino ad arrivare elettivamente nelle cellule tumorali per esplicare lì la propria azione (Radioterapia metabolica).

La scelta da parte dell’Oncologo Radioterapista di prescrivere un certo tipo di radioterapia dipende da molti fattori, tra cui le caratteristiche biologiche del tumore, la sua dimensione e sede anatomica nonché le condizioni generali del paziente stesso.

Si può associare la radioterapia ad altri trattamenti farmacologici o chirurgici?

Uno dei grandi vantaggi e punti di forza della medicina moderna è proprio l’alto livello di integrazione fra le varie opzioni terapeutiche; da questo punto di vista la radioterapia è sicuramente una disciplina privilegiata poiché da sempre è un punto di incontro tra un approccio terapeutico di tipo locale (chirurgico) e uno sistemico di tipo farmacologico (chemioterapia), risultando di fatto il più delle volte un trattamento integrato.

Tale integrazione può riguardare sia il ricorso all’utilizzo di farmaci chemioterapici per aumentare l’efficacia delle radiazioni, sia l’utilizzo della radioterapia nel corso di interventi chirurgici attraverso il ricorso a tecniche di radioterapia intraoperatoriale (IORT).

Nella storia clinica di un paziente con diagnosi di tumore, quando si inserisce la Radioterapia?

Un paziente può essere sottoposto ad un trattamento radiante prima, durante o dopo un intervento chirurgico. Alcuni pazienti possono ricevere la radioterapia da sola, senza intervento chirurgico o altri trattamenti concomitanti. Altri pazienti possono ricevere radioterapia e chemioterapia allo stesso tempo. La tempistica della Radioterapia dipende dal tipo di tumore da trattare e dall’obbiettivo del trattamento (guarigione radicale, controllo locale, palliazione).

Qual è la differenza tra radioterapia pre-operatoria, intraoperatoria e post-operatoria?

La radioterapia somministrata prima dell’intervento chirurgico è chiamata radioterapia neoaduivante ed ha la finalità di ridurre le dimensioni del tumore e di aumentarne il controllo locale in modo che possa essere rimosso chirurgicamente in maniera completa, diminuendo la possibilità di recidiva della malattia.

La radioterapia somministrata durante l’intervento chirurgico è detta radioterapia intraoperatoria (IORT). La IORT viene talvolta utilizzata quando strutture normali sono troppo vicine ad un tumore per consentire l’uso della radioterapia con fasci esterni.

La radioterapia somministrata dopo l’intervento chirurgico si chiama radioterapia post-operatoria o adiuvante, ed ha lo scopo di “sterilizzare” il campo chirurgico da eventuali cellule tumorali isolate, invisibili all’occhio del chirurgo, per diminuire così la possibilità di recidiva tumorale.

La combinazione di chemioterapia e radioterapia somministrate insieme è definita radiochemioterapia. Per alcuni tipi di neoplasia, tale combinazione può uccidere cellule tumorali avendo un effetto sinergico poiché funge da radio sensibilizzante e amplifica notevolmente gli effetti delle radiazioni sul tumore.

La radioterapia rende un paziente radioattivo?

Un concetto di capitale importanza e spesso fonte di confusione è se un paziente che si stia sottoponendo ad un trattamento radiante sia o meno radioattivo a sua volta. In generale possiamo dire che la Radioterapia a fasci esterni NON rende in nessun modo i pazienti radioattivi.

Un discorso a parte va fatto per i trattamenti di Brachiterapia, durante i quali la sostanza radioattiva è all’interno del corpo e il paziente può essere a sua volta fonte di radiazione per l’ambiente circostante; tuttavia, appena il materiale viene rimosso, tale radioattività cessa all’istante. Per questo motivo durante il trattamento brachiterapico il paziente di solito rimane in ospedale in una stanza speciale che protegge le altre persone dalle radiazioni.

Discorso ancora diverso va fatto per quanto riguarda la radioterapia metabolica in cui effettivamente i fluidi corporei di un paziente (come la saliva, urina, sudore, o feci) per un periodo di tempo ben determinato possono emettere un basso livello di radiazioni. Per i pazienti trattati con radioterapia metabolica può essere dunque necessario limitare il contatto con altre persone durante il periodo di trattamento così come indicato dagli operatori sanitari.

Sono previste visite di controllo nel corso del trattamento radiante?

Il numero di sedute giornaliere previste nell’ambito di ogni trattamento può variare da un singolo giorno ad alcune settimane, perciò anche il numero complessivo delle visite previste può variare in base alle esigenze. Ogni trattamento comunque prevede un numero di visite cliniche prefissate nel corso delle quali il radioterapista oncologo, oltre a visitare il paziente, gli fornisce consigli utili o farmaci specifici al fine di ridurre eventuali effetti collaterali legati alla terapia in corso.

In aggiunta alle visite programmate, tuttavia, un medico è sempre disponibile sia per fornire chiarimenti sia per visitare il paziente qualora ciò si rendesse necessario.

Cosa succede una volta terminato il trattamento radiante?

Al termine del trattamento, il paziente viene sottoposto ad una visita conclusiva durante la quale il radioterapista oncologo, valutata la presenza o meno di effetti collaterali, prescrive al paziente eventuali farmaci da proseguire anche dopo la fine della terapia.

L’aspetto più importante è sicuramente l’indicazione degli esami diagnostici più appropriati che viene fornita al paziente per consentire una valutazione della risposta al trattamento e di procedere, se necessario, con ulteriori step terapeutici. Tutti gli esami, richiesti di volta in volta, sono valutati nel corso delle successive visite di follow-up che vengono effettuate presso lo specifico ambulatorio divisionale e che permettono di monitorare in maniera regolare nel tempo l’evoluzione del quadro clinico e decidere, laddove necessario, di ricorrere ad esami di approfondimento.

Quali sono gli eventuali effetti collaterali della Radioterapia?

La radioterapia può causare effetti collaterali sia precoci (acuti) che tardivi (cronici). Gli effetti collaterali acuti si verificano durante il trattamento, mentre gli effetti collaterali cronici possono verificarsi mesi dopo la fine del trattamento. Gli effetti collaterali che si sviluppano dipendono dalla zona del corpo trattata, dalla dose di radiazione somministrata ogni giorno e da quella totale, nonché dalle condizioni cliniche generali del paziente.

Gli effetti collaterali acuti, solitamente di tipo infiammatorio, sono causati da danni alle cellule sane caratterizzate da una rapida riproduzione e adiacenti alla zona da trattare. Questi effetti includono irritazione cutanea o danni alle regioni esposte ai fasci di radiazioni. La gran parte degli effetti acuti scompare dopo la fine del trattamento.

Per quanto concerne invece la comparsa di effetti collaterali tardivi, questa dipende anche da numerosi altri aspetti non legati direttamente al trattamento radiante come per esempio dai fattori di rischio individuali genetici o fattori legati allo stile di vita come il fumo.

Ho sentito che il Policlinico Gemelli si adopera molto per la sensibilizzazione sulle problematiche riguardanti le malattie oncologiche croniche. Quali sono, a tale proposito, le iniziative di maggior risonanza mediatica?

In virtù della sua tradizionale vocazione antropocentrica, tesa a porre il paziente inteso nel suo insieme – corpo e anima – come destinatario di ogni attenzione, il Policlinico Gemelli, e in particolare la Divisione di Radioterapia, “festeggia” annualmente il lavoro di tanti operatori sanitari, studenti, e volontari che ogni giorno cercano con cura e dedizione di “stare accanto” alle tante persone che si affidano a loro, per cercare di alleviarne la sofferenza.

A partire dal 2001, durante l’ultima domenica di maggio, si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Sollievo, nata per sensibilizzare alla necessità di sollevare dal dolore in tutte le sue dimensioni – fisica, psicologica, spirituale – i malati e i loro familiari. Inizialmente voluta dalla Fondazione Gigi Ghirotti, essa trova nel Policlinico Gemelli un importante centro di risonanza.

Scopo di questa giornata è affermare la centralità della persona malata e il suo diritto a essere informata su quanto si può fare per controllare il dolore e la sofferenza attraverso le terapie più avanzate, e ribadire l’importanza di considerare il malato nella sua interezza, ponendo attenzione ai suoi bisogni psichici, fisici, sociali e spirituali, in modo da creare la migliore qualità di vita per lui e per la sua famiglia.

Cos'è l'Associazione Attilio Romanini e quali sono i suoi principali campi di attività?

Costituitasi nel 1992, l’Associazione Culturale Attilio Romanini è un’organizzazione di volontariato per l’assistenza domiciliare ai malati oncologici gravi. È iscritta dal 1997 al Registro Regionale del Lazio delle organizzazioni di volontariato, e ha sede a Roma presso l’Istituto di Radiologia del Policlinico A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore.

Suo principale obbiettivo è garantire la cura e l’assistenza ai malati e il conforto ai loro familiari, con l’ausilio di equipe assistenziali competenti.

Attualmente l’associazione, sotto la presidenza del prof. Numa Cellini, prosegue il suo impegno nel campo della formazione e del sostegno didattico dedicato a tutti coloro che sono coinvolti nelle Cure Palliative e nell’assistenza al malato grave: operatori, familiari e volontari. L’assistenza al malato oncologico in fase avanzata, e il supporto alle famiglie, necessitano infatti di una formazione continua a garanzia di una qualità dell’assistenza che possa, attraverso uno stretto lavoro d’equipe, attenuare la solitudine del paziente e della sua famiglia.

Ulteriore impegno dell’Associazione è l’attività dei Volontari, i quali offrono gratuitamente sostegno morale, sociale e spirituale ai pazienti dell’Hospice “Villa Speranza” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, siano essi ricoverati in struttura oppure a domicilio.

Dato l'importante valore sociale e spirituale di un simile approccio al concetto di cura, non sarebbe importante diffondere la consapevolezza su queste tematiche anche, e forse soprattutto, tra le persone più giovani?

L’educazione e la sensibilizzazione delle nuove generazioni al rispetto per la vita in ogni sua fase sono valori fondanti dell’attività divulgativa promossa dal Policlinico Agostino Gemelli. Proprio in quest’ottica, alla manifestazione della Giornata del Sollievo si è voluto affiancare un Concorso Nazionale per le scuole, intitolato “Un ospedale con più sollievo”. Scopo del concorso è sensibilizzare alunni, docenti e famiglie sul tema del Sollievo inteso non come negazione definitiva del dolore fisico, ma piuttosto come sostegno sollecito ed amorevole nel dolore fisico, psicologico e spirituale al malato cronico e in evoluzione di malattia.

Il concorso è patrocinato dai Ministeri dell’Istruzione e della Salute, e promosso dalla Fondazione Gigi Ghirotti in collaborazione con l’Università Cattolica di Roma – Policlinico Agostino Gemelli, l’Associazione Culturale Attilio Romanini, l’Associazione Italiana Infermieri di Radioterapia Oncologica (AIIRO) e il MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.

A proposito di Cure Palliative e qualità della vita, è possibile affermare che la radioterapia rappresenti una risorsa nella lotta al dolore fisico anche nel caso di malattie oncologiche terminali?

È proprio così. La moderna applicazione delle cure palliative si basa infatti su una integrazione multispecialistica e multiprofessionale per garantire trattamenti integrati appropriati per il paziente. La radioterapia in questo senso rappresenta una potente risorsa per il controllo del dolore oncologico. Il risultato può essere duraturo o addirittura definitivo, in quanto essa agisce direttamente sul focolaio neoplastico che comprime o addirittura infiltra le terminazioni nervose circostanti. La radioterapia non entra in competizione con i farmaci derivati dalla morfina, ma li integra al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti. La risposta antalgica alla radioterapia può portare a una minore assunzione di farmaci oppioidi garantendo al tempo stesso l’assenza del dolore e una diminuzione degli effetti collaterali (stordimento, grave stipsi, etc).

Il concetto di Sollievo sembra rappresentare un elemento cardine nelle attività dell'Associazione, del Policlinico e dell'Istituto di Radiologia. Qual è per voi la valenza di questo termine e in che modo esso si concilia con la prassi clinica quotidiana?

La Rete del Sollievo, promossa dalla Divisione di Radioterapia del Policlinico Gemelli e ormai estesa a numerosi centri in tutta Italia, nasce proprio dall’esigenza di collegare fra loro risorse umane e tecnologiche per garantire la radioterapia a pazienti cronici in evoluzione di malattia, i cosiddetti malati terminali. Si tratta di un sistema organizzativo che facilita il trasferimento dei pazienti con le relative informazioni cliniche tra diverse strutture di assistenza: l’Hospice, l’Assistenza Domiciliare, il Centro di Radioterapia. Quest’ultimo dispone di alcuni posti-letto dedicati, e gestiti dal radioterapista oncologo all’interno dell’ospedale; mediante ricoveri di breve durata, possono essere eseguite le applicazioni radioterapiche più appropriate. La pronta dimissione del paziente lo restituirà all’Hospice o al suo ambiente domiciliare assicurandogli un’assistenza adeguata e amorevole.

La solitudine è una condizione caratteristica della società contemporanea, ciò è tanto più vero nel caso di persone affette da malattie oncologiche gravi. Cosa può fare una medicina tecnologicamente avanzata come quella odierna, nelle figure di medici specialistici e operatori sanitari, per alleviare il senso di smarrimento di pazienti e famigliari?

La ricerca di un modello assistenziale capace di rispondere ai bisogni globali del paziente oncologico grave, e di eliminare il senso di solitudine e di abbandono nella fase più avanzata della malattia, insieme all’attività di assistenza domiciliare, è da oltre 15 anni la ragion d’essere e il principale obbiettivo dell’Associazione Culturale Attilio Romanini.

Già dal 1987, il professor Attilio Romanini, primo direttore sanitario del Policlinico Agostino Gemelli e primario dell’Istituto di Radiologia, ha posto le basi per il progetto di assistenza continuativa al malato terminale, convinto che “curare la sofferenza alla luce di una visione spirituale della vita è, nella società di oggi, compito tanto essenziale quanto la terapia eziologica e sintomatica nelle malattie organiche”. Egli ha dedicato molti anni della sua vita al processo culturale che è alla base della umanizzazione della medicina, sempre attento alle esigenze dei malati oncologici e, in particolare, alla condizione di progressione della malattia.

GDPR

  • Google Analytics
  • Indice RAMSI
  • Avvertenze e Privacy

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

Indice RAMSI

Acconsenti alla raccolta anonima del tuo voto circa l’esperienza di navigazione in questo sito Web e all’invio di suggerimenti? La tua votazione e  i tuoi suggerimenti contribuiranno alla valutazione del nostro centro rispetto all’indice nazionale RAMSI (Radioterapia Amica Mia Smile Index)

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il Gemelli ART è il centro di Advanced Radiation Therapy della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.gemelliart.it

Avvertenze

Il Gemelli ART precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il Gemelli ART compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del Gemelli ART.

In particolare, il Gemelli ART non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il Gemelli ART si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il Gemelli ART si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del Gemelli ART, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il Gemelli ART non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Litespeed-cache

This site utilizes caching in order to facilitate a faster response time and better user experience. Caching potentially stores a duplicate copy of every web page that is on display on this site. All cache files are temporary, and are never accessed by any third party, except as necessary to obtain technical support from the cache plugin vendor. Cache files expire on a schedule set by the site administrator, but may easily be purged by the admin before their natural expiration, if necessary.